Il sostegno psicologico individuale costituisce un supporto fondamentale nelle situazioni di disagio emotivo e relazionale legato a momenti critici della vita, in quanto consente lo strutturarsi di nuove modalità relazionali.
Ciò che si raggiunge al termine di un percorso terapeutico, è un diverso livello di consapevolezza di sè, anche dal punto di vista relazionale, legato all’acquisizione di nuove capacità di collegare e dare senso agli eventi. L’intervento mira a promuovere lo sviluppo, l’autonomia e la valorizzazione delle risorse personali, facilitare le capacità decisionali della persona per sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio modo di affrontare problematiche di carattere professionale e/o personale, attraverso la messa in discussione dei pensieri ricorrenti e degli schemi disfunzionali di ragionamento e d’interpretazione della realtà, sostituendoli e integrandoli con convinzioni più funzionali. Favorisce, inoltre, l’apprendimento di nuove modalità di risposta, l’esposizione graduale alle situazioni temute e il fronteggiamento attivo degli stati di disagio.
Il sostegno psicologico di coppia prevede diversi fasi tra cui un’ indagine sulla motivazione ad intraprendere un percorso, la raccolta della storia di coppia e delle storie personali, l’individuazione e comprensione delle origini della sofferenza di coppia, i bisogni non espressi, i fraintendimenti e le dinamiche di potere, la condivisione di regole e credenze sottostanti che guidano i comportamenti dei reciproci partner al fine di incrementare il benessere nella coppia, valorizzando la capacità di ascolto e comunicazione reciproca.
Dott.ssa Michela Greco
Psicologa a Trepuzzi (Lecce)